“E ogge ca io passo ‘a nu munno a n’ato”…  “SUD”, la canzone-testamento inedita pubblicata da Il Mattino. Grido d’amore per il suo e il nostro Sud e di rabbia contro chi non amava e non ama il suo e il nostro Sud. In poche parole che ricordo in un concerto a Napoli, i tormenti, le tradizioni, i luoghi comuni, la memoria, l’emigrazione, … “Sud, scavame ‘a fossa, / voglio muri’ cu te! / Mmiez’ a ‘e penziere d’ ‘a gente / dint’ a chest’aria ‘e turmiente. / Sud, scavame ‘a fossa, / voglio muri’ cu te… / ‘Ncopp’ ‘o presepio a Natale, / dint’a ‘nu cuopp’ ‘e giurnale./ E ogge, ca i’ passo ‘a ‘nu munno a n’ato, / a me mme pare quase tutt’ ‘o stesso. / ‘E mmamme, ‘e figlie, ‘e viecchie, ‘e mariuole, / si stanno a Sud / fanno cchiù rummore. / Nuje nun simmo mangiaspaghetti, / nuje nun simmo né terrone e né fasciste: / nuje c’ammo jettato ‘o sanghe / dint’a sta Storia, / partimmo pe’ turna’ / addo’ simmo nate. / Partimmo, pe’ gghì a truva’ / chello ch’ammo lassato. / Ma pecché? / Sud, scavame ‘a fossa, / voglio muri’ cu te!”.
P.S. CONCLUSIONI.
Ancora una volta da una storia “piccola” molte indicazioni su questioni più “grandi”. Nelle ultime ore quasi una gara tra opinionisti più o meno famosi per fornire ai Napoletani indicazioni sui funerali (“evitate troppe lacrime o chiasso come vostro solito”, “evitate sceneggiate”: cfr. Michele Serra, Selvaggia Lucarelli) o per dimostrarci che “Pino aveva rotto i legami con Napoli”, “era Napoletano ma non amava Napoli” (Gad Lerner e Luzzatto Fegiz) per non parlare (la scelta migliore) di gruppi e gruppetti patologici da social network. E’ ovvio che un certificato di residenza non può di certo tagliare le radici e i sentimenti napoletani che impregnavano l’anima di Pino Daniele finanche nella sua splendida e fieramente ostentata lingua napoletana. Un amore ricambiato: ecco perché fu capace ed è stato capace di riunire nella stessa piazza, la sua piazza, quella del “plebiscito”, i 200.000 del 1981 e quelli dell’altra sera, generazione dopo generazione, senza differenze di età, di cultura e provenienza come poche volte si era visto nella nostra storia. Noi a quei funerali c’eravamo e c’erano, a Napoli come a Roma, anche diverse bandiere borboniche, simbolo sempre più radicato e diffuso di appartenenza e di orgoglio. Quei funerali sono stati l’ennesima prova di civiltà che in nessuna città del mondo 150.000 persone avrebbero saputo dare: una chiesa immensa, sotto la pioggia, con un silenzio sacro, un rispetto profondo ed un dolore vero che come un “nodo in gola” impediva a tutti noi di cantare le ultime canzoni con Pino. E gli opinionisti? Si tratta di semplice aridità di sentimenti, si tratta magari del solito (e ipocritamente camuffato) odio anti-napoletano, si tratta di una sorta di infantile invidia per una città intera e per i suoi simboli veri famosi nel mondo. Nessun problema e andiamo avanti con le nostre “battaglie” e anche nel ricordo di Pino.

G.D.C.